Uno dei problemi più comuni (e fastidiosi..) delle pentole klarstein, è il trafilamento del mosto della sede del rubinetto, è un difetto segnalato da molti utenti, ed imputabile a tutta una serie di motivi, cerchiamo di capire quali sono, e di porvi rimedio. Continue reading
Pentole elettriche: le alternative alla klarstein
In molti, mi hanno contattato per sapere dove comprare una pentola klarsetin, o qualcosa di simile, dato che la disponibilità di questa caldaia è un pochetto discontinua, e quindi, ho deciso di fare un piccolo elenco aggiornabile delle varie alternative che offre il mercato. Continue reading →
Termostati Inkbird, come implementarli
Premetto: io non ho un termostato Inkbird, ma non perchè non apprezzi il prodotto, ma semplicemente perchè quando cominciai a progettare il mio impianto non erano neppure in commercio, e comunque, anche se lo fossero stati, avrei preferito comunque gli STC per il loro form factor, che meglio si adatta all’installazione in un quadro elettrico, quindi non posso pronunciarmi sulla loro affidabilità e/o precisione, ma i feedback che si leggono in rete ne esaltano le capacità, quindi non vedo controindicazioni nel loro utilizzo o implementazione in un impianto “single vessel”. Continue reading →
Misurare l’acidità del mosto: perchè e come..
Dato che in molti mi hanno chiesto lumi in merito, e come avevo promesso in un altro post, ho deciso di scrivere un piccolo articolo che possa spiegare in modo semplice i motivi per cui un homebrewer dovrebbe sempre misurare il PH del proprio mash, e di come lo si possa fare utilizzando uno strumento abbastanza economico e piuttosto preciso.
A qualcuno, la misurazione dell’acidità del mosto potrà sembrare un’esagerazione a livello di birrificazione casalinga, ma in realtà, questo piccolo accorgimento, molto più spesso di quanto si possa pensare, fa la differenza tra il raggiungimento dell’efficenza prevista o no… Continue reading →
Commenti recenti